Per pazienti
Che cos'è l'epatite C
L'epatite C è un'infiammazione del fegato causata dall'infezione del virus dell'epatite C. Se non trattata, l'epatite C può danneggiare gravemente il fegato e causare altre malattie. La maggior parte delle persone colpite non si accorge dell'infezione per molto tempo.
Dopo l'infezione, l'epatite C guarisce spontaneamente in una minoranza del 20% di tutte le persone infette; nella maggior parte dei casi si sviluppa un'infezione cronica. Nel 25% dei casi si sviluppa una cirrosi (cicatrizzazione del fegato). Le persone colpite hanno un rischio maggiore di ammalarsi di cancro al fegato. L'epatite C cronica è il motivo più frequente di trapianto di fegato.
Oggi l'epatite C è facilmente curabile
Per ulteriori informazioni sull'epatite C, consultare il sito www.hepatitis-schweiz.ch/de/hepatitis-c. L'opuscolo «Epatite C - le domande e le risposte più importanti può essere scaricato qui oppure ordinato gratuitamente presso lo shop dell'Aiuto Aids Svizzera.
Perché testare e trattare?
Oltre al progressivo danneggiamento del fegato, l'infezione cronica da epatite C può portare a numerose menomazioni. Il sintomo più comune è una forte stanchezza. Inoltre, le persone colpite hanno un rischio maggiore di contrarre altre malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari, il cancro linfatico o le malattie renali. Un'infezione da epatite C deve quindi essere trattata in ogni caso, indipendentemente dalla gravità dei danni al fegato.
Quali esami sono necessari?
È necessario un esame del sangue e una scansione indolore del fegato, paragonabile a un'ecografia. Non è necessaria una biopsia.
Quali terapie esistono?
Oggi la terapia consiste nell'assunzione di una fino a tre compresse al giorno, dura da due a tre mesi e non ha praticamente effetti collaterali. L'epatite C cronica può essere curata in oltre il 96% dei casi.